• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

La storia di Roma, Episodio 1

Le origini di Roma tra mito e realtà. La fondazione

Listen to this text as you read:

Lazio, 753 a.C.

Il giovane Romolo sta costruendo un recinto quadrato di mura per la nuova città vicino al fiume Tevere. All’improvviso, in lontananza, vede suo fratello gemello Remo che corre verso di lui. Remo ha in mano una spada tesa, allora anche Romolo afferra la propria spada e, con un’abile mossa, colpisce Remo. Questo cade a terra morto, in un lago di sangue.

“Nessun nemico armato può attraversare le mura di Roma” pensa Romolo. Poi si rimette al lavoro.

Forse vi state chiedendo: “Come inizia questa storia? Chi sono Romolo e Remo? Sono realmente esistiti?”

Facciamo un passo indietro. Per rispondere a queste domande dobbiamo capire quando, dove e come nasce veramente Roma.

753 avanti Cristo (a.C.). L’anno della fondazione dell’Urbe

I Romani ritenevano che l’anno della fondazione fosse il 753 a.C. e contavano gli anni a partire da questo. Ad esempio “il terzo anno dalla fondazione della Città” (ab Urbe condita) era, più o meno, il nostro 750 a.C.

La data simbolica del 753 a.C. è abbastanza coerente con i ritrovamenti degli archeologi moderni. In effetti le mura, il palazzo reale e il primo tempio dedicato alla dea del fuoco della patria (Vesta), risalgono alla metà del 700 a.C.

Vuoi saperne di più sulla fase preromana in Italia? Clicca qui:

https://medium.com/@extraordinarystories/le-origini-storiche-di-roma-9457218a0821

Il Lazio, luogo d’origine

La zona centrale della penisola italica è occupata da una serie di villaggi già nel Paleolitico. Quest’area prenderà il nome di “Latium” (“spazioso”, da cui le parole “Lazio” e “Latino”).

Il Lazio è attraversato dal fiume Tevere (tutte le grandi civiltà antiche sono nate vicino all’acqua e Roma non fa eccezione!). Sulla sponda sinistra del Tevere stanno sette colli, il luogo perfetto per vivere e prosperare. Infatti sono vicini al mare, ma non direttamente sul mare: i pirati non sono una minaccia. In più, l’aria pulita che si respira sui colli non è infestata dalla malaria come quella della bassa palude circostante.

In quest’area, nell’VIII secolo a.C., nasce un nuovo villaggio protetto da un recinto quadrato e, perciò, chiamato “Roma quadrata”.

Vedi la mappa su:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Roma_quadrata#/media/File%3ARoma_Romolo_753aC.png

Due ipotesi sulla fondazione di Roma

Secondo i moderni archeologi ci sono due possibilità circa la fondazione di Roma.

Forse gli abitanti di Albalonga, la più potente città del Lazio, mandano una spedizione militare a fondare una città nella zona vicina. La spedizione fortifica un’area quadrata, strategica, che comprende sia le colline che il Tevere.

Oppure, seconda ipotesi, Roma è nata progressivamente dall’unione di piccoli villaggi. Qualche capanna e un recinto quadrato…

Un inizio un po’ noioso e grigio per una grande potenza, non vi pare? Per questo i romani, nel corso dei secoli successivi, hanno inventato e combinato vari miti ricchi di simboli e significati sull’origine della propria civiltà. Vediamo i più importanti…

Il mito di Enea

Dopo la caduta di Troia, un gruppo di troiani riesce a scappare dalla città in fiamme e arriva con una nave sulle coste del Lazio. Tra di loro c’è Enea, figlio della dea Venere e di un uomo mortale.

Enea, il suo figlioletto Iulo e i loro compagni di viaggio vengono accolti da Latino, re del Lazio. Enea sposa la figlia del re e, anni dopo, suo figlio Iulo fonda la città di Albalonga.

Vuoi saperne di più sull’eroe Enea? Ecco la sua storia:

https://www.youtube.com/watch?v=UxJren5wj3g

Romolo e Remo

Passano le generazioni e due gemelli, i legittimi eredi al trono di Albalonga, appena nati vengono messi in una cesta e buttati nel Tevere dal loro malvagio zio materno Numitore, che si è impossessato del trono.

I due bambini, Romolo e Remo, sono figli del dio Marte e quindi ricevono un piccolo aiuto: la cesta infatti approda su un tratto della riva e vengono trovati da una lupa. Questa, invece di mangiarli, li allatta e li protegge.

Una volta cresciuti, i due si vendicano uccidendo lo zio. Poi decidono di fondare una nuova città nel Lazio. Ma quale dei due deve governarla? Non c’è un primogenito perché, come dicevamo, sono gemelli. E, dunque, attendono un segnale da parte degli dei, che, secondo i romani, mandano messaggi attraverso il volo degli uccelli.

Il primo re

Ciascuno dei due fratelli sale su un colle e aspetta pazientemente. Remo vede sei avvoltoi che volano sopra la sua testa, un gran bel segnale! Sta già festeggiando quando, sopra alla testa di Romolo, ne compaiono dodici: gli dei hanno deciso.

Allora Romolo, il prescelto, inizia a costruire delle mura quadrate. Remo è furioso. Ecco perché prende le armi e attraversa le mura della città del fratello. Ma Romolo, come abbiamo visto, lo uccide. Poi completa la costruzione di Roma e ne diviene il primo re.

Romolo e Remo sono realmente esistiti?

Non lo sapremo mai. Sicuramente sono esistiti sia una cittadina arcaica del Lazio chiamata Remuria, che una antica famiglia romana (gens) chiamata gens Romilia che, secondo alcuni, discendeva direttamente dal primo re.

Il nome “Roma” viene da “Romolo”?

Quasi sicuramente no. Ci sono infatti altre ipotesi più probabili:

1. Róme, in greco antico, significa “forza”;

2. Ruma in latino significa “mammella”, e può riferirsi al mito della lupa che allatta il fondatore Romolo o, forse, alla forma dei colli su cui la città si trova e che è simile a quella di seni;

3. Rumon era un antico nome del fiume Tevere.

+++

In Italia usiamo la parola “pontefice” come sinonimo di “Papa”, abbiamo 315 senatori, definiamo “gente” un gruppo di persone e “cliente” un compratore…

Ma chi era il Pontifex per i Romani? Cos’era il Senato? E cosa significavano gentes e clientes 2700 anni fa?

Per scoprirlo, leggi il prossimo episodio!

+++
What now?

Return to our History page

Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.

+++

Comments

  1. Claire M says

    July 13, 2020 at 12:21 pm

    Interesting series & very clear diction

    Reply
  2. Norma Risi says

    July 13, 2020 at 12:29 pm

    Ho trovato il primo capitolo del libro su l’inizio a Roma molto interessante e abbastanza facile di seguire. Grazie

    Reply
  3. J H says

    July 13, 2020 at 1:38 pm

    Grazie mille per questa storia molto interessante. Non vedo l’ora del secondo episodio.

    Reply
  4. Isabel says

    July 13, 2020 at 3:03 pm

    Grazie mille per questa. Deve essere stato un sacco di lavoro ! I’m really looking forward to following all episodes.

    Reply
  5. Karin Beebe says

    July 13, 2020 at 3:15 pm

    eccellente

    Reply
  6. Gabriella says

    July 13, 2020 at 6:07 pm

    La storia di Roma e molto interesante.

    Grazie

    Reply
  7. David says

    July 13, 2020 at 9:59 pm

    Commincia bene, grazie. Non vedo l’ora per episodio due.

    Reply
  8. Anita says

    July 14, 2020 at 7:16 am

    Grazie mille – questa storia è molto interessante! Ho capito molto e non vedo l’ora per il prossimo episodio.

    Reply
  9. Helen Hensley says

    July 15, 2020 at 5:18 am

    Molto interessante!

    Grazie mille Daniel

    Reply
    • Anne says

      August 4, 2020 at 1:27 am

      I have just started reading this episode and am enjoying it and believe it is is helpful for my journey in learning more about using the Italian language and It’s history.
      Thanks

      Reply
  10. Christine says

    July 15, 2020 at 7:26 am

    Complimenti Daniel e “team”!
    Grazie per il vostro lavoro – the links really fill out your original text, so a good addition. 👍 Enjoying learning using various media.
    Looking forward to further episodes. 😊
    Siamo fortunati di aver questa risorsa.
    Grazie di nuovo ( questa espressione non sembra adeguata).

    Reply
  11. Victoria Dixon says

    July 15, 2020 at 2:49 pm

    Grazie per tutto il vostro lavoro…..veramente interessante e facile a leggere. Grazie anche per i links ad altri articoli

    Reply
  12. Nancy Lee says

    July 16, 2020 at 9:06 am

    La storia di Roma è affascinante. È molto utile anche ascoltare la registrazione audio. Ho condiviso il link anche con la mia lezione di italiano. Grazie mille!

    Reply
  13. Marion Kilgannon says

    July 20, 2020 at 4:40 pm

    This is a lot of fun: history,culture and Italian practice all rolled into one.I am listening then reading and finding it quite accessible.
    However I do realise that this has taken a lot of work. I hope you will set up a donations option as you did for the EasyNews….
    Grazie Mille!

    Reply
    • Daniel says

      July 20, 2020 at 4:50 pm

      Thanks for your kind feedback, Marion.

      I’m not planning a specific donate option for the club, because it’s always been free and I see no reason to change that. The cost of this latest material, for example, is met with revenues from sales at our our online shop.

      Nevertheless, donating is an option. Just do it via EasyItalianNews.com, which amounts to the same thing. The three websites are run by the same company and income and costs go through the same bank account.

      Reply
  14. Laura says

    July 20, 2020 at 5:14 pm

    Wow! Episodio 1 was very well done! I’m looking forward to reading the rest of the episodes! I’m also excited because, as a direct result of my experience with the Book Club from March through June, I was able to read through Episodio 1 quite easily! A big thank you to Daniel and his team for all the work that went into this!

    Reply
    • Daniel says

      July 20, 2020 at 8:16 pm

      The good stuff starts in Ep. 3 and 4, Laura. Enjoy!

      Reply
  15. Patti Lupo says

    July 21, 2020 at 5:15 pm

    La voce e dizione di Stefi sono bellissime! Grazie mille.

    Reply
    • Daniel says

      July 21, 2020 at 5:34 pm

      I’ll tell her, Patti. She’ll be pleased.

      Reply
  16. Tom says

    July 22, 2020 at 1:50 pm

    Hello,

    Thank you for uploading these fantastic resources. I was wondering, due to the fact that I am trying to pitch my listening/reading material at appropriately graded levels, whether anyone would be able to tell me whether this would conform to A2/B1 etc level?

    Thank you again!

    Reply
    • Daniel says

      July 22, 2020 at 2:09 pm

      Unlike the easy readers, Thomas, this isn’t graded to a specific level (more people might use it that way) – there are no tasks, which would help with attaching a level label. In part the difficulty depends on how familiar the user is with the topic. Also it depends how you use the material, for example using the transcript while or before listening will make understanding the audio significantly easier.

      That said, I’d estimate it at about B1/2 by a process of elimination: it’s too hard and fast to be an A1/2 text but not pretentious enough to be C1/2.

      Hope that helps!

      Reply
  17. Stephen Coates says

    July 29, 2020 at 8:57 pm

    What a brilliant piece of work. I love history and want to learn Italian so this series will be a brilliant double blessing for me.
    Many thanks for all the hard work in putting it together and for ensuring such clear diction.
    Again, many, many thanks

    Reply
    • Daniel says

      July 30, 2020 at 8:32 am

      Thanks for the positive feedback, Stephen! We appreciate it.

      Reply
  18. Rosemarie Elizabeth Harvey says

    August 16, 2020 at 8:07 am

    hello Daniel,
    I put off reading this because i thought it was way too hard for me, however, am in hard lockdown here in Melbourne, with 22 out of 24 hours at home, and today i thought why not listen to the latest episode. I did not get it all, but I could get the gist, and I surprised myself!!! So, off I go back to episode 1. I feel a challenge coming on.
    many thanks to all involved for all the hard work.
    Beautifully read, so clear.
    thank you all so much.

    Reply
    • Daniel says

      August 16, 2020 at 9:49 am

      Brava Rosemarie!!
      And thanks for the positive feedback.

      Reply
  19. Elizabeth says

    July 14, 2021 at 10:48 am

    Grazie mille! Interessante e chiaro

    Reply
  20. Christina says

    July 14, 2021 at 2:39 pm

    I am a bit late too the game but am starting on the Roman history. A great resource thank you l

    Reply
  21. Rosemarie Elizabeth Harvey says

    July 16, 2021 at 2:30 am

    Just been locked down, yet again, so timely. Hopefully can get into this wonderful resource. Thank you so much. I am so looking forward to the challenge.

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017