• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

La storia di Roma, Episodio 2

Le origini di Roma tra mito e realtà. I sette re (753 a.C. – 509 a.C.)

Listen to this text as you read:

Patrizi e plebei

Nella Roma delle origini troviamo due classi sociali: patrizi e plebei. I patrizi (pater significa “padre”) discendono dai padri fondatori di Roma. Sono arrivati per primi sui Sette Colli e quindi sono ricchi e possiedono terre.

I plebei sono gli immigrati laziali arrivati a Roma più tardi; di solito lavorano per i patrizi o sono loro clientes, cioè svolgono dei servizi in cambio di favori e protezione. I più poveri fra i plebei sono chiamati “proletari” perché hanno come unica ricchezza la prole (i figli). Durante la monarchia, i plebei sono esclusi dalla vita politica, al contrario dei patrizi.

Il senato

Le famiglie di patrizi sono organizzate in gentes ovvero gruppi di famiglie con antenati comuni. Secondo la tradizione, Romolo riunisce i rappresentanti delle gentes patrizie in una potente assemblea: il senato (da senex, “anziano”).

Il senato ha compiti fondamentali come consigliare il monarca, scegliere un nuovo re quando muore il precedente e governare fino all’elezione del nuovo re (ogni senatore governa per cinque giorni).

I comizi

Sono assemblee di patrizi che vengono riunite dal re quando ha bisogno del consiglio dei sudditi per approvare leggi e guerre, oppure vengono convocati per confermare il nuovo re proposto dal senato (vedi sopra).

I sette re

Il re ha potere quasi assoluto in tutti gli ambiti della vita pubblica ma, ora è chiaro, non è l’unica carica politica a Roma.

Ricordate Romolo, il fondatore e primo leggendario re?

Dopo di lui ce ne sono altri sei, perciò alla scuola elementare tutti i bambini italiani imparano a memoria l’elenco dei sette re di Roma. Di questi personaggi arcaici si sa molto poco e, proprio come nel caso di Romolo, la storia si confonde con il mito.

Numa Pompilio

Il successore di Romolo, chiamato Numa Pompilio, secondo la tradizione è sposato con una ninfa, una divinità minore. Egli dà un’organizzazione religiosa alla città con il primo calendario. Il re è, infatti, anche pontifex maximus, colui che “fa da ponte” tra gli uomini e gli dei, cioè sacerdote supremo. Il pontifex stabilisce uno stipendio pubblico per le vestali, le sacerdotesse di famiglia patrizia, che hanno un compito importantissimo: devono tenere sempre acceso il fuoco sacro della dea Vesta e devono restare vergini per tutto il periodo dell’incarico.

Per saperne di più sulle vestali: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vestale

Tullo Ostilio

Il terzo re è Tullo Ostilio, un grande guerriero. Conquista tutto il Lazio, persino la potente città di Albalonga (da cui, forse, erano arrivati i fondatori di Roma. Vedi episodio 1). Il re, oltre ad essere capo religioso è anche capo militare. Tullo ama la guerra, come indica il suo nome: “ostile” significa “nemico, bellicoso”. Non è molto appassionato di religione: secondo la leggenda, sbaglia un rito in onore di Giove, il quale si arrabbia e uccide il re con un fulmine.

Anco Marzio

Il successore, Anco Marzio, continua l’espansione fondando la prima colonia di Roma: Ostia. Questa viene collegata da una strada, la via Ostiense, alla capitale. I Romani erano (e sono!) davvero convinti di essere il centro del mondo, anche a causa dell’enorme rete stradale che hanno costruito nel corso dei secoli! In italiano abbiamo persino un proverbio che dice: “Tutte le strade portano a Roma”.

I tre re Etruschi

Gli ultimi tre re appartengono a un antico popolo, gli Etruschi. Essi abitavano nel Lazio da molti secoli ma erano spesso in conflitto con le più importanti famiglie patrizie romane.

I primi due re etruschi, Tarquinio Prisco e Servio Tullio, fanno importanti opere pubbliche e simboliche come la costruzione del Circo Massimo e le Mura Serviane a difesa dei sette colli di Roma.

Forse possono interessarti questi link a proposito del Circo Massimo: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/circo_massimo

E delle Mura Serviane: https://it.wikipedia.org/wiki/Mura_serviane

L’ultimo re

Tarquinio, soprannominato il Superbo, è invece un odioso tiranno.

Secondo la tradizione, il figlio di Tarquinio il Superbo vuole avere una relazione con Lucrezia, una nobile matrona romana (le matrone erano le donne romane sposate) ma…

Sesso, suicidi, vendetta e la nascita della Repubblica di Roma nel prossimo episodio!

+++
What now?

Return to our History page

Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.

+++

Comments

  1. Christine Gray says

    July 15, 2020 at 1:49 pm

    Grazie per l’informazione sulla storia di Roma!

    Reply
    • Daniel says

      July 15, 2020 at 2:13 pm

      Prego! Buono studio.

      Reply
  2. Colleen Gilbert says

    July 16, 2020 at 1:25 am

    I really appreciate the audio and the external links that accompany each Episode. Wonderful work! Mille grazie!

    Reply
  3. Anita says

    July 16, 2020 at 8:55 am

    Grazie mille! Molto interessante.

    Reply
  4. Phil Page says

    July 16, 2020 at 10:10 am

    Great stuff! A history, geography and foreign language lesson all in one! I’m hooked.

    Reply
  5. Jacqueline jones says

    July 16, 2020 at 4:28 pm

    Mi piace molto la forma di presentare la storia di Roma. Una manera di impare utile e simpatica.
    Grazie mille !

    Reply
  6. Patricia says

    July 16, 2020 at 6:56 pm

    Tutti questa storia verra’ raccontata nel presente?

    Reply
    • Daniel says

      July 16, 2020 at 9:11 pm

      Which tense would you prefer (and why), Patricia?

      Reply
  7. John Crolla says

    August 4, 2020 at 1:43 pm

    Great reading with interesting content. I’m thoroughly enjoying translating the pieces first then listening to your rendition. Great work and many thanks

    Reply
  8. edward miles says

    August 4, 2020 at 3:35 pm

    Good stuff Danial & Stef! You’ve managed to get me listening (mio insegnate è in vacanza) AND it’s interesting! A double whammy.

    Reply
  9. Chris Goldthorp says

    July 16, 2021 at 10:55 am

    Salve Daniel,

    Grazie mille per questa storia di Roma. È perfetto pet tanti esercizi di apprendimento italiano – ascoltare, vocabolario , lo shadowing e certo la storia.

    Pensi di tutto per noi.

    Lo condividerò 😊
    Chris

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017