Today we start a new series of Italian listening exercises.
We have texts on well-known Italian scientists and political figures, the sort of people who have streets or piazze named after them.
The idea, apart from providing listening/reading practice, is to work on your ‘cultural knowledge’, background info that will put your study of the Italian language in some sort of context.
Today’s text is about Garibaldi, known as the ‘hero of two worlds’. Find out who he was, and why all Italian school children will have heard of him, here below.
Note the use of the ‘passato remoto’, which while it is uncommon in speech, is typical of this type of more formal biographical or narrative writing. If you’ve not studied it yet, don’t worry – it’s usually very easy to guess the meaning from the context!
Unlike the previous series, there are no questions/tasks this time. We suggest you listen a couple of times without the transcript, perhaps making notes of the key information you’re able to pick out.
Or you could try it as a dictation, though it is rather long, so perhaps just a paragraph or two?
Anyone with plenty of time on their hands (Sergey, Maria…), feel free to create your own questions and post them as a comment for others to use. Or try translating some of the text into English…
Once you’ve got as much from the listening text as you can, try it again with the tapescript, which should help a lot.
If you wish, you can then check difficult words in an online dictionary, or extend your knowledge using an online encyclopedia (in Italian, of course!)
So, ready to study?
You should see the listening plug-in you need here below. If not, click here to view this article on our website. Scroll down for the transcript (but be sure to listen a couple of times without it first!)
Transcript
(Writing credit for this series – my 13 year-old daughter, Hannah, who needed to earn some cash for shopping and surfing this summer…)
GIUSEPPE GARIBALDI
Se Garibaldi non ci fosse stato, forse l’Italia non sarebbe com’è ora. Un uomo che in fondo veniva da una famiglia di pescatori e commercianti, ma che è diventato una delle persone più importanti nella storia dell’Italia.
Giuseppe Garibaldi nacque il 4 luglio 1807 a Nizza, in Francia.
Fu un importantissimo patriota italiano e un soldato nell’epoca del Risorgimento, un repubblicano, che attraverso la conquista della Sicilia e di Napoli contribuì all’unificazione del Regno d’Italia sotto la casa Reale dei Savoia.Garibaldi da giovane fu un marinaio per più di dieci anni. Nel 1832 diventò commerciante capitano e si imbarcò in innumerevoli viaggi per mare.
Nel 1834 prese parte a un’insurrezione repubblicana in Piemonte fallita, per cui non rientrò e venne considerato disertore.
Per molti anni viaggiò per i mari del Sud America, e il suo spirito che ha sempre combattuto per la libertà non venne meno: anche qui combatté per la difesa degli ideali repubblicani, le sue gesta arrivarono a essere considerate eroiche.
Nel 1842 sposò Anita, da cui ebbe tre figli, e finalmente nel 1848 rientrò in Italia dove partecipò alle Guerre d’Indipendenza, combattendo varie battaglie tra cui le celebri Cinque Giornate di Milano.
Nel 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana insieme a Mazzini, Pisacane, Mameli e Manara, e fu l’anima delle forze repubblicane durante i combattimenti contro i francesi alleati di Papa Pio IX. Purtroppo i repubblicani dovettero cedere alla preponderanza delle forze nemiche e Garibaldi il 2 Luglio 1849 abbandonò Roma.
Nello stesso anno morì Anita.
Nel 1850 Garibaldi tornò in America da solo e sconfitto. Vi rimase per quattro anni, per poi ritornare in Italia, stabilendosi a Caprera. Qui si dedicò all’allevamento e all’agricoltura, ma presto lo spirito d’indipendenza lo portò a riprendere le armi a servizio del re e per l’unificazione del paese.
Famosa è la sua spedizione dei Mille nel 1860, a nome e con il consenso di Vittorio Emanuele II, quando liberò il Sud Italia dall’esercito borbone per consegnarlo al re e a un’Italia unita.
Garibaldi è chiamato “Eroe dei due mondi” a causa delle sue imprese militari sia in Brasile e Uruguay che in Europa. Queste gli valsero una notevole fama in Italia e all’estero.
Morì il 2 giugno 1882 a Caprera, in Italia.
Transcript from the previous exercise
Here’s the transcript from the last of the B1 (intermediate) comprehension tasks. If you missed it, or it you’d find it useful to listen again, click here.
Il Ministro della Sanità ha detto in un’intervista che visto che questo sarà un inverno freddo, ci si aspetta un aumento dei casi di influenza.
In particolare quest’anno sarà molto facile ammalarsi di una brutta influenza, che viene chiamata “influenza siberiana”, perché comincerà a diffondersi in inverno, approfittando del freddo.
I bambini e le persone anziane sono quelli che rischiano di ammalarsi più facilmente. Infatti a loro si consiglia di fare un vaccino per evitare di ammalarsi.
I sintomi dell’influenza siberiana sono: mal di gola, tosse e febbre. La febbre di solito dura per tre o quattro giorni.
Chi dovesse avere questi sintomi può rivolgersi al medico, che sicuramente potrà consigliare la cura giusta.
Dall’influenza siberiana si guarisce in cinque giorni se si assumono le medicine giuste.
Ovviamente si consiglia di rimanere a letto al caldo e di non uscire se si è ammalati.
Il Ministro invita inoltre a indossare vestiti pesanti e ad assumere molta vitamina C.
P.S.
A reminder – as we complete each series of Italian listening tasks, they are then added to the site as ‘permanent’ pages, some place where you can easily find them again, which saves you having to archive these articles.
Check these links to find the new home of the last five exercises at A1, A2 and B1 levels:
Or access all of our free materials at levels from A1 to C2 here.
John Thomson says
Daniel
Molto interessante
Non vedo l’ora di sentire su “Sylvio Berlusconi Boulevard” , “Giulio Andreotti Avenue”
e “Toto Riena Roundabout”
Tutte persone importante nella storia dell’Italia
A prossima
John
Daniel says
I think you’d be surprised what streets get named after here, John. For example, in Bologna we have a via Stalingrado, and a viale Lenin…
John Thomson says
Ah ha now we know why it is Bologna la rossa, nothing to do with the colour of the bricks
John