Listen to this text as you read:
Milano e Venezia sono da secoli nemiche e la cosa non sorprende, dato che sono le due grandi potenze del nord della penisola.
Ogni scusa è buona per scontrarsi, e le altre potenze della penisola (i Medici, il Papa e il Re di Napoli) si alleano con l’una o con l’altra a seconda delle occasioni.
Il territorio italiano tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400 è sempre devastato da conflitti, e non solo quelli tra le cinque potenze della penisola, ma anche da quelli tra partiti di una stessa città e tra città vicine. Insomma: un caos. E il caos è pericoloso, perché attrae l’attenzione di pesci più grossi.
Il re di Francia o l’imperatore del Sacro Impero, per esempio, potrebbero facilmente mettere i piccoli contendenti italiani l’uno contro l’altro per attraversare poi le Alpi e imporsi come dominatori.
Una pace conveniente
Cosimo de’ Medici vuole fare affari nella penisola e ha bisogno di stabilità.
Venezia è preoccupata per l’arrivo dei Turchi che hanno occupato Costantinopoli e minacciano ora le sue colonie in Oriente.
A Milano Francesco Sforza sta cercando di imporsi come duca e non tutti sono contenti del suo arrivo.
A ben vedere un po’ di pace e tranquillità conviene a tutti!
E così, finalmente, nel 1454, Milano e Venezia firmano la Pace di Lodi con l’approvazione di Roma, Firenze e Napoli.
Si apre un rarissimo periodo di stabilità e concordia e si chiude un’epoca.
Ma… un’epoca finisce davvero?
Scegliere le date di inizio e fine di un’epoca complessa e lunga come il “Medioevo” non è facile. Ed è arbitrario (ne abbiamo già parlato nel capitolo 1).
La maggior parte degli storici prende come anno conclusivo per il Medioevo il 1492, anno in cui il genovese Cristoforo Colombo, sponsorizzato dai re cattolici di Spagna, parte per le Indie e invece scopre l’America.
Altri studiosi scelgono come anno finale il 1453, quando l’Impero d’Oriente cade perché Costantinopoli viene conquistata dai Turchi.
Per la zona italiana entrambe queste date sono cruciali e possono essere scelte per “mettere fine al Medioevo”.
Infatti, poco dopo la caduta di Costantinopoli, si firma la Pace di Lodi (1454), mentre nel 1492 muore Lorenzo il Magnifico, nipote di Cosimo de’ Medici e signore di Firenze.
Egli ha gestito le relazioni pacifiche tra le potenze nella penisola: la morte di questo potente signore determina la fine della pace.
Anche noi chiudiamo qui il nostro percorso.
Prima di salutarci, però, conosceremo la storia di alcune donne che hanno vissuto in quest’epoca nella penisola italiana.
Ecco com’era la situazione della penisola al tempo della Pace di Lodi: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/Italy_1494_AD-it.svg/1200px-Italy_1494_AD-it.svg.png
+++
What now?
Return to our History page
Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency
Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.
+++
Lynne F says
Daniel,
Thanks again for the many links provided throughout this series. For someone who loves history, they have been a very interesting addition. How the political map of Italy has changed during this medieval era, or should that be an epoch?😀 .. As you say the two words seem synonymous.. As I have found with many Italian synonyms you can use either but one just sounds better than the other in certain contexts. As my Italian friend frequently tells me, “you could use … but we don’t, it just sounds better. I have to agree, the same applies to some English words and phrases.
According to the Cambridge dictionary
epoch = a long period of time, esp. one in which there are new advances and great change
era = a period of time of which particular events or stages of development are typical:
There is a nuance?
Daniel says
Surely there is, but pining down exactly what is the problem!
Ewa says
molto interessante e utile per noi. Il vocabolario,, la grammatica rendono il test accessibile. Grazie mille