• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

Il Medioevo, Episodio 26, I Comuni diventano Signorie, I Visconti e Francesco Sforza a Milano (XIV-XV secolo)

Listen to this text as you read:

I Visconti e l’endogamia

La potente famiglia ghibellina dei Visconti si afferma a Milano nel XIV secolo e occupa territori nuovi, sottomettendo comuni e signorie vicine come la Verona dei Della Scala.

Il Ducato di Milano diventa grande più o meno quanto la Lombardia attuale.

L’unica altra grande potenza nel nord della penisola rimane Venezia.

Gian Galeazzo Visconti sposa sua cugina. La donna ha numerosi aborti e Gian Galeazzo prega la Vergine Maria di dargli dei bambini, in cambio promette di chiamarli con il secondo nome “Maria” (ancora oggi è un secondo nome abbastanza comune fra i ragazzi italiani di famiglie devote.)

La Madonna fa il miracolo e nascono due figli. Ma il matrimonio endogamico spesso provoca problemi fisici e psichici nella discendenza…

E infatti i due eredi del duca Gian Galeazzo non sono molto normali.

Filippo Maria

Giovanni Maria è un pazzo sanguinario, che fa incarcerare la sua stessa madre. È uno psicopatico odiato da tutti e viene presto ammazzato.

Il suo fratellino Filippo Maria, è storpio e rachitico, oltre ad essere un sociopatico che odia l’umanità. Vive il più possibile isolato e non si fida di nessuno: né di sua moglie né della sua amante né dei suoi consiglieri.

È ossessionato dall’idea di un complotto contro di lui e, quindi, ha spie ovunque.

È esageratamente superstizioso e consulta gli indovini prima di qualsiasi mossa politica.

Nonostante ciò, incredibilmente, è un abile politico. Riesce a soffocare le rivolte e tenere insieme il territorio che ha ereditato, il quale è costantemente in guerra con Venezia, con Firenze, con gli spagnoli nel sud Italia e con Genova.

Filippo Maria non ha eredi maschi ma solo una figlia illegittima, Bianca Maria, nata da un’amante. Bianca dovrà sposare qualcuno che possa ereditare e amministrare abilmente il Ducato.

Un mercenario ambizioso

Francesco Sforza è il figlio di un capitano di ventura e diventa egli stesso un capitano di ventura, cioè, il capo di un gruppo di mercenari che combattono per il miglior offerente.

Ha quindi denaro e fama ma non ha onore né titoli.

Francesco e i suoi uomini hanno combattuto per il papa, per il re di Napoli e per vari signori della penisola finché, nel 1425, vengono contrattati da Filippo Maria Visconti.

Francesco ha grandi intuizioni e capacità militari, ma le truppe e gli alleati dei Visconti sono lenti e inaffidabili.

Non per colpa sua, Sforza perde ripetutamente contro i nemici dei Visconti, che sono praticamente tutte le potenze sul suolo italiano: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Un matrimonio conveniente

Francesco è un personaggio popolare e carismatico ed ha molti sostenitori.

Quando finisce il suo contratto con Visconti, egli torna a combattere per altri signori, finché viene richiamato a Milano da quel lunatico, ostile e imprevedibile che è Filippo Maria.

Sua figlia Bianca ha cinque anni: è ora di trovarle un fidanzato, un erede maschio per la Signoria di Milano. E Filippo ha scelto, inaspettatamente, Francesco Sforza.

Attirato dall’enorme dote della bambina, Francesco accetta, ma ormai conosce il suocero paranoico, ossessivo e inaffidabile.

Per questo, il mercenario si mette di nuovo al servizio dei nemici dei Visconti.

È in questo momento che diventa amico di Cosimo de’ Medici, signore di Firenze, uno degli uomini più potenti della penisola. Francesco fa il doppio gioco e rimane in contatto anche con il futuro suocero.

Il nuovo signore

Nel 1441, Visconti richiama a Milano Francesco e gli fa sposare Bianca, così da tenerlo sotto controllo ed evitare che aiuti i potenti nemici.

In realtà, a Filippo Maria Visconti, lunatico e misantropo, non importa proprio nulla di cosa succederà dopo la sua morte e ripete sempre: “Dopo di me… che vada tutto in rovina!”

Quando muore, a metà del 1400, i milanesi dichiarano la nascita della Repubblica di Milano.

Dal momento in cui nasce, questa repubblica ha problemi di corruzione e instabilità politica (mai successo in Italia!), la popolazione si stanca presto del caos e acclama Francesco Sforza nuovo Duca di Milano.

Francesco affronta Venezia e, per la prima volta, Firenze non si allea con Venezia ma con Milano, perché Francesco, come ricorderai, è amico di Cosimo de’ Medici.

Ecco una (insolita) rivisitazione storica fatta nella Piazza del Duomo di Milano con Francesco Sforza e Bianca Visconti: https://youtu.be/_NQ9o1p2qFE

+++
What now?

Return to our History page

Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.

+++

Comments

  1. Anita says

    September 11, 2021 at 6:39 am

    A long episode but so interesting! Can’t believe that the end is nigh!!

    Reply
    • Daniel says

      September 11, 2021 at 8:44 am

      I agree, Anita. I’ll almost miss the middle ages, when they’re over!
      Thanks for the feedback, by the way.

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017