Listen to this text as you read:
Se ricordi, Carlo Magno ha ricevuto la corona da un papa ma, a sua volta, ha giudicato un papa, quando questo era accusato di corruzione. Chi è dunque più importante? Il papa o l’imperatore?
L’imperatore è legittimamente incoronato per volere di Dio, nomina i vescovi, dona terre ai monaci e, nel caso di Carlo Magno, dà loro persino le direttive per pubblicare la Bibbia. L’imperatore ha quindi un potere anche spirituale perché è il capo e difensore dei popoli cattolici.
Il papa, d’altra parte, non ha grandi territori né risorse militari ma ha un enorme potere spirituale perché è il rappresentante di Dio in terra.
Il potere spirituale condiziona la politica internazionale, per esempio, quando il papa manda i più potenti uomini d’Occidente (compresi re e imperatori) a combattere le crociate a Gerusalemme.
Gregorio VII il paladino della Chiesa
Nel 1073 viene eletto un papa forte, determinato e severo: Gregorio VII.
Per riformare la Chiesa, stabilisce che i preti non possono più sposarsi (a quel tempo era perfettamente normale per un prete cattolico avere una moglie!) e accentra il potere nelle proprie mani, togliendo autonomia ai vescovi.
I vescovi sono praticamente dei feudatari dell’imperatore e hanno pochi contatti con il papa.
Gregorio ha un’idea davvero geniale quando dichiara: “Il papa ha il diritto di scomunicare l’imperatore”.
Una scomunica costa cara
È importante capire che, quando un imperatore viene scomunicato, automaticamente non è più il difensore della cristianità e, perciò, tutti i nobili dell’impero si possono ribellare contro di lui.
La scomunica è una grande arma nelle mani del papa e Gregorio la usa quasi subito, nel 1077, contro l’imperatore Enrico IV.
Scontro all’ultimo sangue
A Enrico IV il papa non piace proprio e quindi dichiara che Gregorio “non è un papa ma un falso frate”.
Gregorio non è certo lusingato, e lo scomunica subito. Così ottiene ciò che sperava: i potentissimi feudatari e i nobili dell’impero si ribellano a Enrico.
C’è una sola via di uscita da questa situazione per l’imperatore, ed è molto umiliante: Enrico deve chiedere perdono al papa.
Inginocchiato a Canossa
Si dice che papa Gregorio abbia lasciato l’imperatore inginocchiato al freddo nella neve, a gennaio, suoi monti Appennini, fuori dal Castello di Canossa.
Dopo tre giorni in cui Enrico sta in ginocchio nella neve, vestito di un saio per fare penitenza (e miracolosamente non si è preso la polmonite), Gregorio esce dal Castello e lo perdona.
Enrico IV salta a cavallo e va in Germania, per sedare le ribellioni dei principi tedeschi. Ma non ha dimenticato l’umiliazione!
Quando la situazione in Germania è sotto controllo, con il suo esercito attacca il cuore del papato: Roma.
L’esercito del papa è piccolissimo e, come abbiamo già detto, il pontefice non ha potere militare. Gregorio deve scappare e si rifugia in Castel Sant’Angelo per salvarsi.
Il papa è bloccato nel castello e Roma è in mano al nemico. Che fare?
Papa Gregorio manda una richiesta d’aiuto agli Altavilla. I Normanni non hanno il tempo di arrivare, però, che Enrico IV e i suoi uomini sono già ripartiti.
Il saccheggio di Roma
I Normanni sono venuti preparati per combattere e arricchirsi, fare prigionieri, chiedere riscatti… e ora non c’è più nessuno e loro non vogliono andarsene a mani vuote, senza il brivido della battaglia!
Così, anche se sono alleati, si dedicano a razziare, uccidere, rubare e devastare Roma (1084).
La giovane promessa
Passa poco più di un secolo. Nel 1200, il papa Innocenzo fa da tutore a Federico II, il futuro imperatore, che è ancora un bambino. Innocenzo insegna al piccolo Federico che l’imperatore deve sottomettersi al papa e difendere la cristianità.
Ma… non deve essere stato un gran maestro, se pensiamo che, solo una trentina d’anni dopo, il giovane imperatore Federico II è definito “l’Anticristo”, ha una guardia personale composta da soldati musulmani, è amico di molti califfi ed emiri islamici e i suoi migliori consiglieri sono degli infedeli.
Per saperne di più sull’umiliazione dell’imperatore a Canossa, clicca qui: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Umiliazione_di_Canossa
+++
What now?
Return to our History page
Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency
Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.
+++
Patricia says
I’m really liking this summer’s history lesson. I don’t remember so many humorous side comments in last year’s reading. Did I just not understand them? This year I’m feeling very B2!
Daniel says
Perhaps the Romans weren’t so amusing, Patricia?