Listen to this text as you read:
Carlo Magno ha avuto cinque mogli, sei concubine ufficiali e chissà quante altre amanti!
Negli ultimi anni di vita, Carlo riunisce alla sua corte le sue numerosissime figlie e adora passare le sue giornate in loro compagnia… Ma le femmine vanno appunto bene come badanti per un vecchio decrepito! Quello che conta, per un imperatore, sono i figli maschi legittimi.
Quando Carlo muore è davvero vecchio per la sua epoca, ha circa settantadue anni. Perciò molti dei suoi dieci figli legittimi maschi sono morti prima di lui.
Ne è rimasto uno, che non è certo il favorito di Carlo: si tratta di Ludovico il Pio.
Il debole Ludovico
Il suo soprannome “Pio” si deve alla grande devozione religiosa e ai suoi tentativi di unificare sotto il segno del cattolicesimo il vastissimo impero.
Inoltre, il nuovo imperatore manda i suoi fratellastri e tutte le sue sorelle non sposate in monastero. Li fa diventare tutti preti e suore, in modo che non possano competere con lui per il trono né avere figli che potrebbero essere una minaccia per il suo potere. Questo, più che essere un atto di devozione religiosa, indica che Ludovico è un uomo debole che ha difficoltà a gestire non solo l’impero ma anche la propria famiglia.
E difatti, quando deve dividere l’eredità tra i figli, iniziano i veri problemi. Ludovico ha deciso di dividere l’impero tra Lotario, Ludovico e Pipino, i tre figli avuti dalla sua prima moglie e Carlo, il figlio avuto dalla seconda moglie.
Ma i figli della prima moglie non vogliono che il fratellastro Carlo sia incluso nell’eredità e si ribellano.
Problemi in famiglia
I tre figli maggiori si scontrano con il fratellastro Carlo e con Ludovico, che lo protegge.
I tre figli maggiori, aiutati anche dal papa di Roma, sottraggono la corona al padre e lo sbattono in monastero (833).
Ludovico ha dimostrato di non avere potere e i suoi figli continuano una lunga guerra fratricida anche dopo la sua morte (840).
In questi anni muore anche Pipino, uno dei fratelli maggiori, e i tre fratelli rimasti fanno finalmente la pace e si spartiscono l’impero.
Al fratellastro minore, Carlo, spetta la zona della Francia, Ludovico ottiene la Germania e viene perciò soprannominato “il Germanico”, e Lotario, il primogenito, ottiene il titolo di imperatore, i Paesi Bassi e il centro-nord della penisola italica. Per questo viene anche nominato “Re d’Italia”.
Passano le generazioni ma i figli, i nipoti e i pronipoti di Carlo Magno continuano a scannarsi per occupare il nord della nostra penisola.
Quando, nel 1041, Enrico II il Santo, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico si fa incoronare Re d’Italia, l’Italia centro-settentrionale diventa una provincia periferica dell’impero.
Aspetta un attimo… cos’è il Sacro Romano Impero Germanico?!
È la parte orientale dell’antico impero di Carlo Magno, che corrisponde più o meno alla Germania di oggi. Come abbiamo visto, l’impero di Carlo si è progressivamente spaccato tra Regno dei Franchi a occidente (oggi Francia) e Sacro Romano Impero Germanico (oggi Germania): il suo sovrano conserva il titolo imperiale e governa anche il centro-nord della nostra penisola.
La cartina politica d’Europa in questa fase:
https://images.app.goo.gl/9EJ2nh2PJNJs8oLdA
+++
What now?
Return to our History page
Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency
Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.
+++
Leave a Reply