• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

La storia di Roma, Episodio 29

L’epilogo dell’Impero d’Occidente. I regni romano-germanici

Listen to this text as you read:

Il Regno dei Goti in Italia

Odoacre si schiera con i ribelli, tradendo l’imperatore d’Oriente Zosimo. Pensa che, in questo modo, otterrà i territori bizantini nell’area occidentale. Ma le cose sono più difficili del previsto e Odoacre si trova a fronteggiare un potente alleato di Zosimo, il re degli Ostrogoti Teodorico.

Teodorico è stato mandato da Costantinopoli con la promessa delle terre italiane come compenso per la vittoria. Odoacre viene assediato a Ravenna (nell’attuale Emilia Romagna) che, in quel momento, è la capitale d’Italia. Si tratta di una città circondata da paludi e quindi molto ben protetta e difficile da attaccare.

Dopo mesi di assedio, interviene il vescovo di Ravenna per proporre un accordo tra i due rivali ed essi accettano di regnare insieme. Siamo nel 493 d.C., la guerra è finita e Teodorico invita Odoacre a un banchetto. Dopo una bella mangiata, il re goto estrae la spada e trafigge Odoacre. Eliminato il rivale, Teodorico ottiene dall’imperatore d’Oriente il territorio italiano in cui fonda e governa il Regno dei Goti.

Per ulteriori informazioni sui Goti, dai un’occhiata a: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Goti

In parte Romani e in parte Germani

Come abbiamo visto, romani e popolazioni germaniche convivono, di fatto, da molto tempo. Nel V secolo, l’impero d’Occidente viene smembrato in una serie di regni: il Regno degli Ostrogoti di Teodorico in Italia, dei Franchi in Gallia, dei Burgundi nella zona del Rodano, degli Angli e dei Sassoni in Britannia, dei Visigoti in Spagna e dei Vandali nell’Africa settentrionale.

Queste nuove unità territoriali e politiche sono definite regni romano-germanici o romano-barbarici. Il potere, in essi, è concentrato nelle mani del re che ha l’appoggio dell’esercito. Di romano si conserva innanzitutto il diritto. I Germani, che preferiscono regolare i conti personalmente, non hanno infatti leggi scritte né tribunali. Poiché in origine erano organizzati in tribù, essi non possiedono nemmeno un apparato burocratico e amministrativo adatto a gestire un vasto stato. Perciò si servono delle istituzioni e organizzazioni statali già presenti sul territorio romano e collaborano con la élite dell’ex-impero per amministrare i nuovi regni.

Quando viene in contatto con il mondo romano, la maggioranza dei germani è di confessione ariana poiché, agli inizi del IV secolo, il vescovo Ulfila, un Goto ariano, ha tradotto la Bibbia per il suo popolo e ha diffuso la nuova religione nel nord Europa. La Chiesa di Roma considera però l’Arianesimo un’eresia.

Ecco una piantina della situazione geopolitica al tempo dei regni romano-germanici: https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/mappastorica/59/i-primi-regni-romano-germanici-alla-fine-del-v-secolo

I Franchi si convertono

I regni romano-germanici entrano ben presto in conflitto con la Chiesa di Roma e anche tra loro. In più, devono fare i conti con le pressioni dell’Impero Bizantino: gli imperatori d’Oriente cercano di amministrare il territorio oggi europeo, appoggiando e ostacolando i vari re barbari in modo che nessuno di loro diventi troppo potente. Il riconoscimento ufficiale da parte dell’imperatore d’Oriente è fondamentale per i re germanici.

Per questo, è singolare e rivoluzionaria la mossa politica di Clodoveo, re dei Franchi. Egli si converte al cattolicesimo e fa convertire e battezzare i suoi sudditi. Buona parte dei Franchi ha continuato a pregare gli dei pagani della tradizione ma, in fondo, cosa importa? A Clodoveo interessa solo una cosa: sottrarsi alla pressione di Costantinopoli.

Ora che è il re cattolico di uno stato cattolico non è più l’imperatore d’Oriente che gli dà il diritto di governare, ma il papa. Si tratta dunque di una legittimazione divina e sacra. Clodoveo ha individuato una strada alternativa per affermare il potere monarchico. Non poteva immaginare che quella strada alternativa sarebbe stata percorsa dai monarchi d’Europa per i successivi mille e seicento anni di storia…

+++
What now?

Return to our History page

Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.

+++

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017