• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

La storia di Roma, Episodio 13

Ottaviano e Antonio (44 a.C. – 27 a.C.)

Listen to this text as you read:

Due caratteri opposti

Marco Antonio e Gaio Ottavio sono agli antipodi. Antonio, luogotenente di Cesare e poi console, è un omone (ancora oggi il termine “Marcantonio” in italiano indica un uomo grande e grosso). È esperto in battaglia, tratta con i soldati come se fosse uno di loro, fa battute oscene, ha un’amante che tutti conoscono, un’attrice liberta (vedi episodio 8), una donnaccia che fa indignare il senato. Marco Antonio è anche affascinato dai re orientali, che hanno potere assoluto e vengono trattati come divinità.

Gaio Ottavio, il pronipote di Cesare, invece è un ragazzo piuttosto debole di salute. Anche se malato, accompagna il prozio Cesare in Spagna e combatte con onore e coraggio contro i pompeiani. Viene mandato, per volere del prozio, a studiare ad Apollonia (oggi in Albania), dove riceve un’educazione raffinata.

Ottavio parte per Roma appena viene a sapere che Cesare è morto. Nel testamento, Cesare lo ha adottato. In questi casi un romano prende il nome del padre adottivo (Caio Giulio Cesare) e aggiunge il proprio nomen con il suffisso -ano (Ottaviano). Caio Giulio Cesare Ottaviano eredita tre quarti delle ricchezze di Cesare, il resto è per il popolo di Roma. Marco Antonio, che è in quel momento console, rallenta la consegna del denaro al popolo e a Ottaviano il quale, allora, anticipa il denaro al popolo e organizza giochi in onore del defunto: i Romani adorano Ottaviano e anche i senatori lo appoggiano. Temono infatti che Antonio voglia prendere il potere e trasformare Roma in una monarchia di tipo orientale. Ottaviano ottiene anche il sostegno delle legioni di Cesare, a cui fa grandi regali. Insomma, a soli vent’anni, il ragazzo è in una posizione estremamente favorevole.

Chi è Ottaviano? Vuoi saperne di più? Clicca qui: http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-augusto_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

Il secondo triumvirato

In un primo momento, Ottaviano e Antonio si alleano per eliminare gli assassini di Cesare. A fare da intermediario tra loro c’è Marco Emilio Lepido, con il quale i nostri protagonisti formano il “secondo triumvirato” (per sapere cosa sia un triumvirato, vedi l’episodio 10). È questo un periodo turbolento, in cui i triumviri usano le liste di proscrizione per eliminare centinaia di nemici personali e politici, e per impossessarsi delle ricchezze di questi. In tal modo possono pagare le proprie legioni e mantenere il potere. Ottavia, la sorella di Ottaviano, viene fatta sposare con Antonio, per rafforzare l’alleanza. Ben presto, però, Lepido entra in disaccordo con Ottaviano, che lo manda in esilio eliminandolo dalla scena politica. Dopo aver sconfitto i nemici comuni, sono rimasti solo due uomini a gestire Roma. Che ragioni hanno per rimanere alleati? Nessuna. La sete di potere di entrambi è troppo grande.

La fine di Antonio e Cleopatra

Mentre Ottaviano ha il controllo sulla zona occidentale, Antonio tenta, senza riuscirci, di sottomettere i territori degli indomabili Parti (i Persiani). Inoltre, divorzia da Ottavia e inizia una relazione con Cleopatra da cui ha tre figli. Antonio nomina la sua amante “regina dei re” e nomina “re dei re” Cesarione, il figlio di Cesare e Cleopatra. Inoltre stabilisce che i suoi tre figli avuti da Cleopatra governeranno le province romane d’Oriente. Questa prospettiva non viene certo accolta positivamente dal senato, che teme il ritorno alla monarchia. Ottaviano, che intanto è diventato console, ottiene l’appoggio del senato e affronta Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio (31 a.C.). La sua vittoria è schiacciante. L’anno dopo, assedia Alessandria d’Egitto, la città in cui i due amanti si sono rifugiati. Per non cadere in mano al nemico, Antonio e Cleopatra si suicidano. Ottaviano fa uccidere anche Cesarione: in questo modo egli diventa l’unico erede del dittatore. Adesso nessuno può fermarlo…

+++
What now?

Return to our History page

Or explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s free, too.

+++

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017