Listen to this audio recording of Italian native-speakers talking about ‘Viaggiare (2)’.
Play the audio through to the end a few times before you look at the transcript.
Then read the transcript. Look up any words you aren’t familiar with.
Next, listen to the audio again, this time with the transcript as a support.
To end with, go back and listen a final time, but without the text, as you did at the beginning.
Do you understand more now?
Recording
Transcript
A: Allora, parliamo di viaggi. Preferisci viaggiare nel tuo paese o all’estero?
B: Dipende molto dalla situazione perché il mio paese, l’Italia, è un paese molto bello e quindi ci sono sempre cose nuove da scoprire. Però anche viaggiare all’estero è un’esperienza per venire a contatto con nuove culture diverse e esplorare il mondo, è molto bello.
A: E’ interessante, esatto. E preferisci viaggiare in macchina, pullman, aereo o treno?
B: A me piace molto viaggiare in treno e in pullman, perché riesco a vedere soprattutto il paesaggio e non solo l’autostrada o non solo il cielo, quindi questi sono i miei preferiti.
A: E preferisci fare le vacanze al mare o in montagna?
B: Entrambi, il mare è bello però è caldo, la montagna almeno è un po’ più fresca ma questo dipende dal punto di vista, perché in Italia fa troppo caldo e quindi secondo me dipende da dove vieni.
A: E quali, quali paesi ti piacerebbe visitare in futuro?
B: In futuro mi piacerebbe andare a visitare la Corea, ma anche il Sud Africa sarebbe interessante, piuttosto che la Cina o la Russia, molti posti.
A: Ah però, interessante! E quando vai in vacanza all’estero hai problemi a comunicare con le persone che non parlano la tua lingua?
B: Di solito no, perché parlando l’inglese e anche un po’ di francese tendo a comunque riuscire a comunicare.
A: Ti piace assaggiare il cibo locale o preferisci mangiare piatti che conosci già?
B: Di solito cerco sempre di mangiare il cibo locale e nel posto meno turistico possibile.
A: Ho capito.
B: Infatti se il menù è in più di una lingua di solito non ci vado, perché è un brutto segno.
A: Preferisci i viaggi organizzati o pianificare il tuo viaggio da sola?
B: A me piace più pianificare il mio viaggio, però capisco il voler aver già tutto programmato senza neanche dover informarti.
A: Cosa ne pensi delle vacanze lavoro?
B: Sono una ottima esperienza lavorativa penso, infatti in futuro mi piacerebbe fare qualcosa del genere ad esempio in Francia, anche per perfezionare la lingua.
A: Che tipo di vacanza lavoro sarebbe?
B: Beh dipende, ci sono organizzazioni che ti offrono posti di lavoro in cambio di magari vitto e alloggio, e quindi qualcosa del genere.
A: Ho capito. E ti piacerebbe fare un safari o una crociera?
B: Una crociera non lo so, forse soltanto per l’esperienza. Ma il safari sì, non vedo perché no. Però non è la mia vacanza ideale.
A: E qual è la tua vacanza ideale?
B: Una vacanza dove ho il minimo del bagaglio possibile, in un paese che non conosco, con poche persone, se non da sola. In Asia mi piacerebbe andare.
A: Bello.