• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

Italian Native-Speaker Conversations: Educazione scolastica

Listen to this audio recording of Italian native-speakers talking about ‘Educazione scolastica’.

Play the audio through to the end a few times before you look at the transcript.

Then read the transcript. Look up any words you aren’t familiar with.

Next, listen to the audio again, this time with the transcript as a support.

To end with, go back and listen a final time, but without the text, as you did at the beginning.

Do you understand more now?

Recording

Transcript

A: Ciao Stefania, fino a che età hai frequentato una scuola?
B: Ho frequentato, beh… l’università, fino ai 25 anni circa.
A: E cosa hai studiato?
B: Ho studiato lingue orientali, nello specifico il giapponese.
A: Oggigiorno molti giovani scelgono di fare un Master dopo la laurea, anche tu l’hai fatto?
B: No, non l’ho fatto.
A: Se avessi il tempo e il denaro necessario, studieresti per prendere un’altra laurea?
B: Forse, la cosa ogni tanto mi intriga un po’.
A: Cosa ti piacerebbe studiare?
B: Non saprei, mi sarebbe piaciuto studiare il sanscrito… che fa un po’ ridere, però mi affascina molto come lingua.
A: Secondo te dovrebbero studiare tutti all’università o ha più senso che alcuni si fermino prima, tipo a 16 o 18 anni?
B: Secondo me ha più senso che chi vuole ed è interessato a studiare lo faccia, chi invece preferisce smettere è giusto che smetta… non è che è una scelta di secondo grado, di seconda classe insomma.
A: Pensi che la religione debba essere insegnata a scuola?
B: No, non credo perché la scuola deve essere laica.
A: L’educazione ricevuta in scuole private è migliore che nelle scuole statali?
B: Questo è un dibattito aperto che sinceramente io non avendo avuto esperienza diretta delle scuole private non posso dire con certezza, secondo me la scuola deve essere pubblica, è un servizio che lo stato deve dare e che deve rendere fruibile a tutti e quindi non dovrebbero esserci le scuole private, non ci dovrebbe essere questa esigenza.
A: Okay, ultima domanda: è giusto che alcune facoltà universitarie ad esempio medicina, legge o ingegneria siano a numero chiuso? O dovrebbero essere aperte a tutti?
B: Ai miei tempi erano aperte a tutti, ora non so se funzionasse meglio allora o se funzioni meglio adesso che sono a numero chiuso. Come succedeva una volta era che chiunque volesse iscriversi ad esempio a medicina lo poteva fare, poi ovviamente non tutti erano portati o adatti o avevano la voglia, la motivazione, l’impegno di portare avanti questo carico abbastanza pesante di studio e quindi lasciavano perdere e abbandonavano a metà strada e questa era un po’ una selezione naturale. In questo modo forse si riuscirebbe comunque ad ovviare il problema.
A: Okay, grazie mille.
B: Prego.

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017