Listen to this text as you read:
Nel 1400, nel centro-nord della penisola italica si sono affermate delle potenti famiglie che diventano signore di ampie aree: gli Sforza dominano il Ducato di Milano (cioè la Lombardia), i Savoia il Piemonte, i Medici amministrano Firenze e la Toscana, le potenti famiglie dei papi gestiscono Roma e la zona circostante… Questi signori fanno a gara per mostrare la propria ricchezza e potenza al resto del mondo. Ma come?
Sono più deboli economicamente e militarmente dell’imperatore di Germania e dei re di Francia, Spagna e Inghilterra! Perciò dimostrano il proprio splendore in un altro modo: pagando artisti e intellettuali. Le loro opere straordinarie daranno visibilità e fama alla famiglia che li sponsorizza!
Gli artisti geniali che vivono alle loro corti producono dei capolavori mentre i filosofi e gli intellettuali ragionano sul proprio momento storico: “Viviamo in un’epoca di rinascita della cultura!” Per questo chiamano la propria epoca “Rinascimento” (XV e XVI secolo). Ma perché? Quando era morta la cultura?!
Secondo questi filosofi e pensatori, la vera cultura, quella classica greca e romana, era morta con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e, da quel momento fino al 1400, l’umanità aveva vissuto mille anni di ignoranza e bigottismo cattolico, una “epoca di mezzo” (Medioevo), una parentesi oscura tra il mondo classico e la nuova, gloriosa era di rinascita.
L’Umanesimo: l’essere umano protagonista
Nel Medioevo i filosofi si occupavano principalmente di un tema: Dio e la religione. Nel Rinascimento, invece, i pensatori si concentrano sull’uomo: un essere meraviglioso, in sintonia con la natura, potente, creativo, intelligente, autonomo… Insomma: l’uomo è artefice della propria fortuna e non c’è bisogno di un dio per spiegare la realtà. L’essere umano è il vero protagonista della storia e dell’universo!
Il pensiero rinascimentale è molto più laico di quello medievale e ha come punto di riferimento gli antichi greci e latini, non più il dio cristiano. Per questo, i pensatori di epoca rinascimentale si definiscono “umanisti” e questa fase culturale si chiama “Umanesimo”.
+++
What now?
Return to our History page
Explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency
Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s FREE, too.
+++