• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

Crisi economica – gli effetti

RISPONDI ALLE DOMANDE

1. Che cosa ha rivelato l’ISTAT?
2. Qual è la prima cosa cui hanno rinunciato gli italiani?
3. E la seconda?
4. Gli italiani hanno cominciato a risparmiare sul cibo. In che modo?
5. Perché spesso i prodotti del discount costano meno di quelli del supermercato?

Now scroll down to check your answers with the transcript.
>

>

>

>

>

>

Testo (valido anche per l’autocorrezione)

La crisi economica iniziata circa cinque anni fa ha condizionato terribilmente le nostre vite.
Gli italiani si sono fatti più risparmiatori e cauti negli acquisti. L’ISTAT (istituto nazionale di statistica) ha infatti rilevato che sono crollati i consumi in diversi settori.
Dapprima infatti gli italiani hanno detto no a vacanze ed uscite fuori porta.
Sono poi seguiti crolli nei settori dell’abbigliamento e dell’estetica.
Gli italiani infatti hanno imparato a dire no all’essere sempre alla moda, meglio utilizzare i vestiti ancora buoni dell’anno precedente.
Ma c’è un dato che ha fatto allarmare i nostri ricercatori: gli italiani hanno cominciato a risparmiare sul cibo.
Crollano gli acquisti di carne e pesce e aumentano quelli di pasta e pane.
Insomma via libera agli articoli che saziano di più con poca spesa.
Secondo gli esperti è un dato allarmante, il quale sottolinea il fatto che a causa della crisi anche la dieta degli italiani sta cambiando.
Inoltre gli italiani hanno cominciato a prediligere il discount al supermercato. Meglio prodotti a basso costo che prodotti più cari e di marca.
Ma non c’è da temere, spesso i prodotti del discount non sono di qualità inferiore rispetto a quelli del supermercato. Accade spesso che il loro costo sia più basso anche perché il costo della pubblicità non ricade sul prezzo del prodotto.
La cosa che fa più riflettere è che in pochi anni, la crisi economica ha infatti cominciato a manifestarsi nel 2008, le abitudini degli italiani sono cambiate radicalmente. Allora c’è da chiedersi, quando la crisi sarà finita gli italiani continueranno ad essere parsimoniosi o torneranno a spendere?

More?

Next B2 listening | C1 listenings

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017