Mica: little word, big frequency!
If you come to Italy, you will hear ‘mica’ frequently in conversation. It is used in various ways:
1. To strengthen the negation ‘non’, in which case the meaning is similar to ‘per niente’ and it usually comes after the verb. For example:
Non ho mica detto che devi farlo per forza!
Non sono mica stupida! Ti vedo che stai copiando!
Non sono mica pazzo! Ti ho detto che ho ricevuto uno squillo col tuo numero di telefono!
2. To replace the negation ‘non’, in which case it comes before the verb. For example:
Mica ti ho detto che devi farlo per forza!
Mica sono stupida! Ti vedo che stai copiando!
Mica sono pazzo! Ti ho detto che ho ricevuto uno squillo col tuo numero di telefono!
3. To introduce a supposition, with a meaning similar to ‘perhaps’. For example:
Mica hai visto mia madre da queste parti?
Hai saputo di Lucia? Mica le sarĂ successo qualcosa di grave!
Back to Italian lesson on: mica