• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

I sentimenti e il carattere

 

 

Come esprimono i sentimenti gli italiani? Scoprilo con questi esercizi realizzati dalla nostra tirocinante Laura:

How do Italians express their feelings? Find out with these exercises made by our intern Laura:

 

ESERCIZIO 1

Guarda le seguenti coppie di parole: sono sinonimi o antonimi? / Look at the following word pairs: are they synonims or antonyms?

  1. Letizia / gioia
  2. Collera / serenità
  3. Invidia / rivalità
  4. Rammarico / cruccio
  5. Perspicacia / stoltezza
  6. Soddisfazione / appagamento
  7. Affetto / astio
  8. Altruismo / umanità
  9. Tristezza / abbattimento
  10. Esacerbazione / irritazione


 ESERCIZIO 2

Completa le frasi seguenti scegliendo tra una delle espressioni proposte qui sotto. I verbi nelle espressioni vanno coniugate: Complete the following sentences choosing among the expressions given below. Verbs in the expressions must be conjugated:

 

essere felici come un bambino – averne abbastanza – avere i nervi a fior di pelle – far venire il latte alle ginocchia – avere un cuore di pietra – andare su tutte le furie – fare il filo a qualcuno

 

  1. Non ne posso più! ________________ delle vostre lamentele!
  2. Guarda Paolo quant’è dolce con Lara! Si vede proprio che ________________ da un pezzo.
  3. A mio nonno piacque tantissimo il regalo che gli feci per Natale. Non la smetteva di sorridere e ringraziarmi, ________________
  4. Giuseppe non si cura degli altri, sembra che non gli importi niente di nessuno: ha davvero ________________
  5. Quando Antonio ha detto a Laura che l’aveva tradita con un’altra, lei ________________
  6. A: Lino si spaventa per qualsiasi cosa, è sempre in allerta! B: Eh, già! Ultimamente ha sempre ________________
  7. Questa lezione è noiosissima, il professore poi va lentissimo! ________________!

 

ESERCIZIO 3

Leggi la storia e riempi gli spazi con le seguenti parole. Read the story and fill in the gaps with the following words.

 

Consigliera – straniata – orologio – bambina – bonarie – cuore – sofferenza –

indietreggiò – docile – chino – miti – sentimenti – porta – perplessa – collera


Donatella era una bambina (1) _________ e pacifica. Abitava in una casa di campagna insieme con il vecchio nonno, un signore un po’ burbero ma dal (2) _________ grande, e i genitori, due contadini (3) _________ ed estranei ad ogni malvagità. Un brutto giorno, purtroppo, accadde che nonno Remo si ammalò gravemente: la sua (4) _________ aumentava sempre di più, e quasi i suoi famigliari lo vedevano prossimo alla morte.

Un pomeriggio, mentre esalava respiri sempre più flebili, nonno Remo chiese a Donatella di avvicinarsi, e le confessò all’orecchio: “_________ mia, questo che ho io è un male dell’anima. Vai e trova tutti i _________ negativi del mondo, rinchiudili in quest’_________ da taschino e portali qui da me, così sarò guarito”. E le fece dono del suo orologio. Donatella era _________ e confusa, si preoccupava moltissimo del nonno ma non sapeva cosa fare! Dove avrebbe raccolto tutti quei sentimenti malvagi? Decise di rivolgersi all’anziana Beatrice, la _________ di paese che sempre aveva una parola buona e una soluzione ad ogni problema. Arrivò una mattina di buon’ora alla sua _________, e le parlò a lungo di quanto le era successo. Beatrice rispose solamente: “Bambina mia, quello che devi fare è parlare con il tempo.” Donatella non capì nemmeno in quell’occasione cosa le era stato detto, e stava riflettendo capo _________ verso casa quando incontrò un malvivente per la strada, lo sguardo torvo e un coltello nella mano, che pareva minacciarla. Donatella _________ di un passo, ma mossa da un coraggio inaudito gli domandò di colpo: “Mi racconti la tua storia?” D’un tratto, come ipnotizzato, il malfattore le raccontò delle sue invidie, dei suoi atroci pensieri, e mentre questi parlava sembrava che l’orologio di nonno Remo si facesse sempre più pesante. Parlò per un pezzo, finché non ebbe detto tutto e se ne andò via.

Durante il suo ritorno a casa, tuttavia, Donatella trovò altre persone sul suo cammino: il carabiniere montato in _________, il collega di lavoro geloso del capo, il proprietario della fabbrica tirannico con i suoi dipendenti; tutti le raccontarono il proprio passato, fermandosi non appena scorgevano la bambina. Intanto, l’orologio del nonno si era fatto così pesante che Donatella faticò moltissimo a riportarlo a casa: entrò nell’ingresso _________, e subito corse nella camera da letto del nonno. Lo trovò addormentato. Tentò di scuoterlo per svegliarlo, non sortì alcun effetto. Allora Donatella gli posò l’orologio sul cuore e pensò che l’avrebbe oppresso sul petto fino ad ucciderlo. Remo morì poco dopo. L’orologio, nel frattempo, aveva assunto un nuovo colore. Donatella se ne accorse, e fece per prenderlo: lo aprì, al suo interno vi erano comparse, incise, queste parole: “Le parole non son più della barbarie, ora sono _________: esulta con brio, spensieratezza e affetto, i sentimenti del mondo ti riveleranno il non detto”. Donatella comprese che aveva compiuto ciò che il nonno le aveva detto. Non era riuscita a salvarlo, certo, ma aveva compreso le emozioni degli uomini.

 

ESERCIZIO 4

Ecco un simpatico cruciverba per te! Segui le definizioni e completalo: troverai tutte le parole richieste nel testo che hai appena letto – Here’s a funny crosswords for you to complete! Follow the definitions and write the word: they all appear in the text you’ve just read.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Definizioni:

  1. Privo di cordialità, ma spesso nasconde un lato buono
  2. Strano, senza precedenti
  3. Che esprime astio, riferito a un’occhiata
  4. Tranquillo, detto anche di un Oceano
  5. Sinonimo di tranquillo
  6. Detto di un carattere autoritario
  7. Inciviltà o azione efferata
  8. Donna con idee non chiare
  9. Qualità posseduta dagli eroi, contrapposta alla viltà

 

Inserisci la parola formata dai riquadri colorati nella seguente frase e indovina il suo significato – Enter the word you discovered in the orange squares in the following sentence: what does it mean? Choose the right option:

“Essere un ________________” vuole dire:

  1. Essere un bravo intrattenitore
  2. Essere una persona senza carattere manipolata da altri
  3. Essere una persona vecchia

 

Vai alle soluzioni – Go to solutions

Contact us

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

Learn other foreign languages for free?

Free Spanish Beginners' Course

Free German Beginners' Course

Free French Beginners' Course

© OnlineItalianClub.com 2017