• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

Dante e la Divina Commedia – Canto XXVIII

Read about Dante at Wikipedia | ‘Inferno’ in Italian (with maps!) | English translation

Inferno – Canto XXVIII

I personaggi

Dante: in questa bolgia non prova pena per le anime poiché il loro peccato è troppo grave. Anzi, Dante è disgustato e descrive queste anime in modo crudo e volgare.

L’anima di Virgilio: guida e maestro di Dante.

Maometto: il profeta dell’Islam, diffondendo una religione diversa dal Cristianesimo, secondo Dante ha determinato una tragica frattura nell’umanità.

Pier da Medicina: contemporaneo di Dante, si dice che generò discordia tra Bologna e Firenze.

Curione: antico romano consigliere di Pompeo, che tradì e passò dalla parte di Cesare.

Mosca dei Lamberti: fiorentino come Dante. Fece nascere a Firenze lo scontro tra guelfi e ghibellini.

Bertram de Born: consigliere che mise il principe Enrico il Giovane contro il suo stesso padre, re Enrico II.

La storia

Eccoci giunti nella bolgia dei seminatori di discordia. Essi divisero i popoli, crearono disaccordo e inimicizie tra gli esseri umani. Perciò le loro anime sono brutalmente squartate, divise, fatte a pezzi.

Dante e Virgilio stanno visitando il macabro luogo, quando viene loro incontro Maometto che è squarciato dal petto fino alla parte da cui “si trulla” (ovvero “si scoreggia”) cioè il sedere.

Poi è il turno di Pier da Medicina, che ha il naso mozzato, un orecchio solo e un buco in mezzo alla gola, da cui esce sangue ogni volta che parla. Pier apre la bocca di un’altra anima, Curio, e mostra a Dante la lingua mozzata di questo.

Arriva dunque Mosca dei Lamberti, agitando i moncherini: non ha le mani. Dai polsi gli zampilla del sangue che lo colpisce in faccia.

E infine, in lontananza, appare Bertran de Born. Egli si presenta come un corpo decapitato, il quale tiene con una mano la propria testa, per i capelli, come fosse una lanterna.

Testi e analisi

Extract one

Descrizione di Maometto:

(original Italian, lines 25–27, see link above)

Tra le gambe pendevan le minugia;
la corata pareva e ’l tristo sacco
che merda fa di quel che si trangugia

(interpretation in modern Italian)

Tra le gambe gli penzolavano le viscere;
si vedevano le interiora e il triste sacco (stomaco)
che trasforma in merda ciò che si inghiotte

(Longfellow’s English translation)

Between his legs were hanging down his entrails;
His heart was visible, and the dismal sack
That maketh excrement of what is eaten.

Extract two

Descrizione di Bertram de Born:

(original Italian, lines 118–122, see link above)

Io vidi certo, e ancor par ch’io ’l veggia,
un busto sanza capo andar sì come
andavan li altri de la trista greggia;

e ’l capo tronco tenea per le chiome,
pesol con mano a guisa di lanterna

(interpretation in modern Italian)

Io vidi davvero, e mi sembra ancora di vederlo,
un busto senza testa camminare così come
gli altri del triste gruppo (gli altri dannati);

e la testa mozzata teneva per i capelli,
con la mano, come fosse una lanterna.

(Longfellow’s English translation)

I truly saw, and still I seem to see it,
A trunk without a head walk in like manner
As walked the others of the mournful herd.

And by the hair it held the head dissevered,
Hung from the hand in fashion of a lantern

(Back to ‘Italian Literature‘ page)

Contact us

EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@easyreaders.org

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

© OnlineItalianClub.com 2017