Read about Dante at Wikipedia | ‘Inferno’ in Italian (with maps!) | English translation
Inferno – Canto XXIV
I personaggi
Dante: si ricordi che appartiene alla fazione politica dei guelfi bianchi, avversari dei guelfi neri. Dante odia la città Pistoia, patria di personaggi malvagi.
L’anima di Virgilio: è capace di motivare Dante anche con toni severi.
Vanni Fucci: toscano, di Pistoia, conosciuto come “la bestia”. Si dedicava al furto e all’imbroglio. Una volta rubò persino in chiesa.
La storia
Virgilio aiuta Dante a salire per le rocce. Il ponte è crollato e, per passare alla prossima bolgia, la settima, bisogna arrampicarsi.
Dopo la scalata, Dante si siede su una roccia col fiatone: “Non ce la faccio più” dichiara esausto. Ma Virgilio lo sprona e lo incoraggia: “La fama non si ottiene senza sforzo!” Allora Dante si alza per dimostrarsi più forte e resistente di quanto sia in realtà. È esausto, ma dice convinto: “Va che io sono forte e ardito!” e riprende il cammino con Virgilio, chiacchierando per sembrare meno stanco.
Ad un certo punto, sente dei rumori nel buio: ha raggiunto, con il maestro, la bolgia dei ladri ingannatori. Essi camminano su un tappeto di serpenti e altri rettili. Quando i serpenti arrivano a mordere il collo di un dannato, questo si incenerisce e, subito, rinasce dalle proprie ceneri.
Virgilio chiede ad una delle anime di presentarsi, e quella risponde: “Io ho voluto condurre una vita bestiale, non umana. Sono Vanni Fucci, la bestia, e vengo da Pistoia. Dante, sappi che tra poco torneranno al potere i guelfi neri, ed ogni guelfo bianco sarà ferito. E ti dico ciò per farti soffrire!”
Testi e analisi
Extract one
La bolgia dei ladri è piena di serpenti:
(original Italian, lines 81– 84, see link above)
E poi mi fu la bolgia manifesta:
e vidivi entro terribile stipa
di serpenti, e di sì diversa mena
che la memoria il sangue ancor mi scipa.
(interpretation in modern Italian)
E allora mi si presentò davanti la bolgia:
e ci vidi dentro terribili mucchi
di serpenti, e di tipi così differenti
che il ricordo mi rimescola ancora il sangue.
(Longfellow’s English translation)
And then was manifest to me the Bolgia;
And I beheld therein a terrible throng
Of serpents, and of such a monstrous kind,
That the remembrance still congeals my blood
Extract two
Vanni Fucci si presenta:
(original Italian, lines 124 – 126, see link above)
Vita bestial mi piacque e non umana,
sì come a mul ch’i’ fui; son Vanni Fucci
bestia, e Pistoia mi fu degna tana”.
(interpretation in modern Italian)
Mi piacque la vita bestiale, non umana,
così come al bastardo (mulo, figlio di asino e cavallo) che io fui; sono Vanni Fucci,
la bestia, e Pistoia fu la mia degna tana (casa animalesca).
(Longfellow’s English translation)
A bestial life, and not a human, pleased me,
Even as the mule I was; I’m Vanni Fucci,
Beast, and Pistoia was my worthy den.”
(Back to ‘Italian Literature‘ page)