• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’era di Berlusconi 19

Listen to this text as you read:

Il terrorismo nero dei partiti neofascisti: le stragi (1968-1980)

Come abbiamo visto nel capitolo 16, i movimenti operai e studenteschi di Sinistra sono protagonisti degli anni ’68 e ’69.

Il Piano Solo (vedi capitolo 14) era stato il primo passo verso una stagione di violenza e stragi di civili innocenti ad opera di una Destra molto preoccupata.

Negli anni tra il 1969 e il 1980, l’estrema Destra prosegue sulla strada aperta dal Piano Solo con una serie di atti terroristici. I neofascisti adottano la “strategia della tensione” per contrastare i risultati della Sinistra: dopo aver creato caos e ulteriore tensione attaccando la popolazione civile con attentati, vorrebbero infatti giustificare un intervento armato e un colpo di stato anticomunista per mantenere l’ordine. Sono anni di violenza diffusa in tutta Italia, definiti “anni di piombo” per il grande uso di armi e bombe. Non solo i terroristi compiono attentati ma lo fanno persino frange deviate di Carabinieri, e incolpano senza prove innocenti anarchici e comunisti.

La strage di Piazza Fontana

Il 12 dicembre 1969 una bomba esplode nella Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana, nel centro di Milano: l’esplosione fa 17 morti e quasi 90 feriti. Quel giorno un’altra bomba non ancora esplosa viene trovata vicino al Teatro alla Scala, poco lontano da Piazza Fontana, e ci sono altri tre attentati a Roma.

I primi ad essere accusati della strage sono gli anarchici, tra loro c’è Giuseppe Pinelli che viene portato in questura e interrogato finché, dicono le fonti ufficiali, si suicida buttandosi dalla finestra della questura. Tutte le prove fanno pensare che invece sia stata la polizia ad ucciderlo, probabilmente a botte, dopo averlo trattenuto illegalmente per vari giorni. I poliziotti hanno poi inscenato il suicidio, gettando Pinelli dalla finestra.

Ad oggi gli organizzatori della strage sono noti: si tratta di due membri del movimento neofascista chiamato Ordine Nuovo. Essi però, negli anni ’70, vengono processati e assolti.

Altre stragi e l’impunità dei neofascisti

Nel maggio del 1972, a Peteano (in provincia di Gorizia) un’autobomba piazzata da terroristi neofascisti uccide tre carabinieri e ne ferisce altri due. Nel maggio del 1973, invece, l’anarchico ed ex informatore dei carabinieri Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano dentro la Questura di Milano durante una cerimonia, ferendo cinquantadue persone e uccidendone quattro. Bertoli viene condannato all’ergastolo.

Sempre a maggio, ma un anno dopo, un gruppo di neofascisti nasconde una bomba in un cestino dei rifiuti in Piazza della Loggia a Brescia. Durante una manifestazione antifascista la bomba scoppia, uccide otto persone e ne ferisce più di cento. I responsabili, di nuovo, vengono ritenuti non colpevoli.

Tre mesi più tardi viene fatto esplodere un vagone del treno Italicus e dodici sono le vittime. Ancora una volta, l’attentato è organizzato da neofascisti e, ancora una volta, il tribunale assolve gli assassini.

La strage di Bologna

Se andate alla stazione ferroviaria di Bologna, vedrete un orologio che segna le 10:25. È rimasto così, con le lancette ferme, dal 2 agosto 1980 alle ore 10:25. Sono passati anni dalla strage di Piazza Fontana ma la strategia della tensione è ancora in atto quando, nella stazione di Bologna, esplode un altro ordigno. Questa volta i feriti e i mutilati sono duecento e i morti ottantacinque. Di nuovo, i responsabili sembrano essere i neofascisti ma non ci sono prove certe.

Link utili

Il film “Romanzo di una strage”, uscito nel 2012, racconta la storia di Piazza Fontana e di Pinelli. Ecco il trailer:

https://youtu.be/l9PySAgOo4k

+++
What now?

Return to our History page

Explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s FREE, too.

+++

Contact us

EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@easyreaders.org

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

© OnlineItalianClub.com 2017