• Join
  • FAQ
  • How to learn Italian
  • Shop (online lessons)
  • Shop (ebooks)
  • Recent Articles
  • “Best of”
  • Sitemap
  • Other resources
  • Course Finder
  • Cookies and Privacy

Online Italian Club

  • Home
  • Start here
  • Six Levels!
  • Grammar
  • Listening
  • Conversation
  • Vocabulary
  • Dialogues
  • Verbs
  • Literature
  • History

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’era di Berlusconi 10

Listen to this text as you read:

La televisione italiana

Chiamata affettuosamente “tele” o “tivù”, la televisione in bianco e nero comincia a diffondersi attorno al 1954. Solo gli italiani più ricchi o i locali come bar, ristoranti e trattorie ne hanno una perché, inizialmente, il prezzo di una televisione equivale a un anno di salario di un lavoratore medio. Perciò i vicini si riuniscono la sera nelle poche case in cui è presente una televisione per guardare i programmi che si trasmettono solo a certe ore.

Educazione e intrattenimento

Ancora negli anni ’50, il 13 % degli italiani è analfabeta e la maggior parte delle persone parla il proprio dialetto regionale. In altre parole, a quell’epoca molti italiani non sanno scrivere, leggere e nemmeno parlare correttamente la propria lingua. La televisione assume quindi un valore educativo fondamentale. Viene persino trasmesso il programma “Non è mai troppo tardi” in cui un maestro elementare fa lezione per gli spettatori. Ma la televisione è anche intrattenimento: nel 1955 nasce il primo grande telequiz, basato su un format americano. Si chiama “Lascia o raddoppia?” ed è condotto dal mitico presentatore Mike Bongiorno, che è stato una delle icone della tivù italiana fino alla sua morte nel 2009.

“Lascia o raddoppia?”

Il concorrente di “Lascia o raddoppia” si presenta come esperto in un certo argomento e dovrà rispondere a domande su quell’argomento (calcio, architettura, musica lirica… il giocatore può scegliere qualsiasi materia).

Durante la prima serata, il concorrente deve rispondere a otto domande che equivalgono a una somma di denaro: se supera questa prima prova, il concorrente ritorna durante la serata successiva e Mike Bongiorno gli chiede: “Lascia o raddoppia?”. A questo punto il giocatore può scegliere di lasciare il gioco e portare a casa i soldi accumulati fino a quel momento o provare a rispondere a una nuova domanda. Con una risposta sbagliata il giocatore viene eliminato (ma vince una macchina Fiat come premio di consolazione). Con una risposta giusta, invece, il premio raddoppia. E così, serata dopo serata, i giocatori migliori si ripresentano e rispondono a domande sempre più difficili.

Il programma viene inizialmente trasmesso di sabato, ma ha così tanto successo che i gestori di bar e ristoranti protestano perché i clienti, incollati alle televisioni a casa, non vanno più nei locali! Per questo motivo lo show viene spostato al giovedì sera e, per quattro anni (1955-1959), è lo spettacolo televisivo preferito dagli italiani.

Link utili

Di seguito, una puntata di “Lascia o raddoppia: https://youtu.be/kqoBlUnF3ys

+++
What now?

Return to our History page

Explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency

Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s FREE, too.

+++

Contact us

EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@easyreaders.org

Cookies and Privacy

Read the Cookies and Privacy policy for all our websites.

Looking for something?

  • Free Italian Exercises
  • Online Italian Lessons
  • Italian Easy Readers

Don't know what to click? Sitemap

 

 

© OnlineItalianClub.com 2017