Listen to this text as you read:
La Guerra Fredda nel mondo e il centrismo in Italia
La NATO e il Patto di Varsavia
Nel 1949 viene fondata la NATO, un’organizzazione diretta dagli Stati Uniti, potenti vincitori della Seconda Guerra Mondiale. La NATO ha lo scopo di difendere l’Occidente dalla “minaccia comunista” e l’Italia è tra i 12 paesi fondatori. L’Unione Sovietica, sentendosi minacciata, formula a sua volta il Patto di Varsavia (1951) con i paesi sotto la propria influenza.
La Guerra Fredda
Poiché nell’era delle armi nucleari entrambe le potenze hanno paura delle conseguenze di un conflitto, Unione Sovietica e Stati Uniti iniziano una pericolosissima partita in cui colpiscono l’avversario solo con mosse indirette, usano come pedine e paracolpi gli stati alleati e si scontrano solo in territori extraeuropei (lontani dall’attenzione internazionale). Insomma, l’Europa si divide, cala la “cortina di ferro” e la storia mondiale entra in quella delicata e ansiogena fase conosciuta come “Guerra Fredda” che finirà solo con la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991.
La Democrazia Cristiana (DC)
La spaccatura del mondo in due blocchi contrapposti si riflette, in certo modo, anche nella giovanissima Repubblica.
Come abbiamo già visto nel capitolo 7, l’Italia riceve gli importanti aiuti economici del Piano Marshall dagli Americani, che supportano il partito di Alcide De Gasperi: la Democrazia Cristiana.
Proprio a causa dell’influenza esercitata dagli Stati Uniti, il Partito Comunista Italiano viene isolato e allontanato dal governo, gli altri partiti di Sinistra hanno scarsissimo potere per anni, mentre De Gasperi è Capo del Governo per otto volte consecutive (1945-1953), il Ministro degli Interni è democristiano, le ferrovie, le autostrade e la Rai sono sotto il controllo della DC. In più, il partito di De Gasperi è appoggiato dalla Chiesa di Roma, che ha una forte influenza in un paese ancora fortemente cattolico: durante le messe alla domenica, preti e parroci suggeriscono ai fedeli di votare DC.
Tuttavia il consenso degli Italiani non è unanime: i sostenitori dei partiti di Sinistra danno il via a manifestazioni contro le pressioni e il controllo americani e, per i primi anni del dopoguerra, si teme una guerra civile. Con il Partito Comunista Italiano si schierano molti intellettuali, artisti, scrittori e produttori cinematografici.
Il “centrismo” e la legge truffa
Gli anni in cui governa la DC sono conosciuti come gli anni del “centrismo” poiché, appunto, si succedono una serie di governi di Centro. I più importanti provvedimenti realizzati in questa fase sono la riforma fiscale, con le tasse proporzionali allo stipendio del lavoratore, una riforma agraria e la Cassa del Mezzogiorno, che ha l’obiettivo di aiutare l’economia del sud Italia, più debole di quella del nord (vedi episodio della scorsa serie).
Il centrismo declina quando i democristiani propongono una legge che favorisce immensamente il partito che ottiene la maggioranza alle elezioni (che, in quegli anni, è la stessa Democrazie Cristiana). Insomma, è una legge fatta apposta per avvantaggiare se stessi e, secondo gli altri partiti politici, ciò è inammissibile, irregolare: un imbroglio! Viene quindi soprannominata “legge truffa” dagli avversari e, a causa della propaganda contro di essa e dell’allontanamento dei partiti alleati, la DC perde consenso e quindi prova ad allearsi con i piccoli partiti di estrema Destra che, però, ricordano agli Italiani gli orribili anni del Fascismo. La DC continua la sua caduta: è necessario un cambio di direzione, ma di questo parleremo più avanti.
Link utili
Per conoscere meglio Alcide de Gasperi leggi qui:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Alcide_De_Gasperi
+++
What now?
Return to our History page
Explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency
Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s FREE, too.
+++