Listen to this text as you read:
L’alleanza tra Chiesa e Fascismo: i Patti Lateranensi (1929)
La politica opportunista del Duce
Il giovane Mussolini, dalla sua fase socialista e interventista fino alla presa del potere, si era sempre dichiarato pubblicamente “ateo, anticlericale, anticristiano e anticattolico”. Aveva persino definito la Chiesa “un grande cadavere conservato dalla mancanza d’aria”. Quando, però, si afferma come leader di una nazione dove più del 95% della popolazione è cattolica… fa due conti e capisce che gli conviene mantenere buoni rapporti con il Papa!
Ricordi gli scontri che c’erano stati tra Chiesa e Stato alla fine del secolo precedente? (Vedi capitolo 5). Ebbene, la “questione romana” non è ancora risolta. Sarà proprio l’ateo e anticlericale Mussolini (che improvvisamente comincia a definirsi, davanti ai giornalisti “una persona profondamente religiosa” e “rispettosa della Chiesa di Roma”) a trovare un accordo con Papa Pio XI.
Del resto, il papa non è meno opportunista, quando afferma: “Mussolini è un uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare”. In effetti, il cambio di orientamento di Mussolini sembra un miracolo! Il Duce fa importanti concessioni in cambio dell’appoggio da parte della suprema autorità cattolica.
Che ci guadagna la Chiesa?
Innanzitutto il minuscolo Stato Vaticano riceve un’enorme somma di denaro proveniente dalle casse dello Stato Italiano, e viene dichiarato indipendente e autonomo rispetto all’Italia (viceversa, anche l’Italia è politicamente indipendente dal Vaticano). Per descrivere questa condizione si usa l’espressione “libera Chiesa in libero Stato”. Nel 1929 nasce quindi lo Stato della Città del Vaticano, il più piccolo al mondo.
Inoltre, il Cattolicesimo diventa religione di stato. Perciò le leggi dello stato su matrimonio e divorzio vengono adattate a quelle ecclesiastiche, nelle scuole è obbligatorio il crocifisso in aula e l’insegnamento della religione cattolica. Gli uomini di chiesa, poi, non hanno l’obbligo del servizio militare. Non dimentichiamo, infine, che insieme “all’uomo della Provvidenza”, la Chiesa può far fronte ai nemici comuni: la Sinistra socialista e comunista e la Destra liberale e massonica, entrambe anticlericali e avverse al regime.
Gli scontri tra cattolici e fascisti
Il problema di moltissimi italiani: “Devo essere fedele alla Chiesa o alla Patria?” viene dunque risolto dai Patti Lateranensi. Ma ciò non significa che il Partito Popolare Italiano (cattolico) e i fascisti andassero d’accordo. Anzi, la Chiesa si trova spesso in una situazione imbarazzante a causa delle critiche che il fondatore del PPI, Don Luigi Sturzo, fa al regime.
Sturzo difende infatti il diritto alla libertà, la pace tra le nazioni e il diritto dei lavoratori ad avere dei sindacati. A Mussolini queste idee non piacciono, lo definisce “il sinistro prete” e si scontra con lui in varie occasioni. Perciò, molti degli stessi membri del PPI preferiscono allearsi con il Duce, emarginando Don Sturzo. Ormai abbandonato dai suoi uomini, il prete espatria nel 1924.
L’influenza dei Patti Lateranensi sul presente
La versione aggiornata nel 1984 a Villa Madama, dei patti tra Mussolini e la Santa Sede, regola ancora oggi la relazione tra la Repubblica Italiana e la Chiesa. Tra i punti da notare ci sono sicuramente le importanti esenzioni fiscali per i luoghi di culto e la possibilità di donare l’8×1000 alla Chiesa Cattolica. E poi le immunità e i privilegi per i membri del clero, la validità civile del matrimonio in chiesa e la parità delle scuole cattoliche (chiamate appunto “paritarie” o “private”) rispetto a quelle pubbliche.
Link utili
Fino a pochi anni fa era un tema estremamente controverso e molto trattato dai media, quello della presenza del crocifisso nelle aule scolastiche. Si tratta di una chiara violazione alla libertà di pensiero in uno Stato, quello italiano, ufficialmente laico. Ma i cattolici difendevano ostinatamente il crocifisso, sostenendo che fosse un elemento culturale (forse non sapevano che era stato imposto durante la dittatura?) Per saperne di più sul tema, clicca qui:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Esposizione_del_crocifisso_nelle_aule_scolastiche_italiane
+++
What now?
Return to our History page
Explore SIX LEVELS of FREE materials on the club website: A1 – Beginner/Elementary | A2 – Pre-Intermediate | B1 – Intermediate | B2 – Upper-Intermediate | C1 – Advanced | C2 – Proficiency
Why not read/listen to EasyItalianNews.com? That’s FREE, too.
+++